Nel mese di giugno verranno pubblicati gli avvisi/bandi (RAS – Artigiancassa) per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle imprese artigiane ( a valere sulla L. 949 e L. 240) e delle imprese commerciali (a valere sulla L.R. 3 del 2022).

Beneficiari:

Potranno beneficiare degli interventi agevolativi le imprese commerciali e artigianali, iscritte nel Registro delle Imprese in Sardegna che abbiano già realizzato gli investimenti,quali a titolo esemplificativo:

a) l’acquisto del terreno specificamente destinato alla costruzione e/o all’ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività dell’impresa.

b) l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e all’ammodernamento di fabbricati posti al servizio dell’attività dell’impresa ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro e le spese tecniche di progettazione;

c) l’acquisto di macchine, attrezzature fisse, mobili impianti e arredi, autoveicoli

d) l’acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e alla realizzazione di siti web a sostegno dello sviluppo e miglioramento  dell’attività.

Agevolazioni:

Contributo in conto capitale

La spesa al netto di imposte, sostenuta per la realizzazione dell’investimento beneficia di un contributo in conto capitale (in de minimis) nella misura del 40% del costo documentato.

Contributo in conto interessi

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo è riconosciuto per una durata massima di 12 anni per acquisto, costruzione di immobili; 6 anni per macchinari, impianti e attrezzature; 5 anni per le scorte.

L’importo del contributo è determinato in misura percentuale del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento pari al 64%.

Contributo in conto capitale per nuovi occupati nelle imprese commerciali

Per coloro che hanno incrementato la forza lavoro nel corso dei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.
Il contributo previsto sarà pari a euro 5.000,00 per ogni ULA di incremento fino a un massimo di euro 15.000,00.

Le richieste di agevolazioni verranno istruite in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze.