Il comunicato relativo al Decreto direttoriale 11 agosto 2025 ha fissato i termini e le modalità di presentazione delle domande per le agevolazioni in favore del settore fieristico, destinando risorse a PMI e organizzatori per la partecipazione e organizzazione di manifestazioni in Italia.
Oggetto e finalità del Decreto
Il Decreto rientra nel quadro degli interventi della Legge 27 dicembre 2023, n. 206 (“Legge quadro per il Made in Italy”) e ha lo scopo di sostenere il settore fieristico nazionale, riconosciuto come leva strategica per la promozione e la diffusione dell’eccellenza italiana anche all’estero. Le misure prevedono contributi sia per le PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali svolte in Italia, sia per gli organizzatori di eventi fieristici nazionali, anche in modalità virtuale o ibrida.
Soggetti beneficiari
PMI con sede legale e/o operativa in Italia che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia tra il 7 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, nonché organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali che promuovono progetti per la realizzazione di eventi fieristici in presenza, virtuali o ibridi aventi rilievo internazionale.
Dotazione finanziaria
La dotazione prevista per gli interventi a favore del settore fieristico ammonta complessivamente a circa 10 milioni di euro, cui si aggiungono specifiche risorse per le iniziative organizzative e di coordinamento.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica disponibile sui siti del Ministero delle imprese e del made in Italy e del soggetto gestore Invitalia. Per i progetti presentati dagli organizzatori, la finestra per l’invio delle istanze sarà dalle ore 12:00 del 9 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 30 ottobre 2025. Ciascun organizzatore potrà presentare o partecipare a una sola domanda. Per le PMI, la presentazione delle domande è prevista dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.
Caratteristiche delle agevolazioni
Il contributo per le PMI è concesso in forma di buono a fondo perduto fino a un massimo di 10.000 euro, nel limite del 50% delle spese ammissibili. Per essere ammesse, le PMI non devono aver partecipato, negli ultimi tre anni, alle stesse fiere per cui si richiede l’agevolazione; tale requisito dovrà essere attestato dall’organizzatore con dichiarazione specifica. Sono ammesse spese per consulenze, personale impiegato sul progetto, coordinamento, realizzazione della manifestazione e altri costi strettamente connessi alla realizzazione del progetto.
Procedura per l’erogazione
Le richieste di erogazione delle agevolazioni (anticipazione e saldo) saranno presentabili tramite la stessa piattaforma, nei termini e secondo le modalità stabilite dal Decreto. Il Decreto e la relativa modulistica sono consultabili sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy e su quello di Invitalia.
Ambito | Beneficiari | Dotazione/Fondi | Termine presentazione domande | Spese ammissibili/principali caratteristiche |
Partecipazione fiere | PMI con sede legale/operativa in Italia | 10 mln € | 7 ott. 2025 – 28 ott. 2025 | Buono a fondo perduto fino al 50% spese (max 10.000 €) |
Organizzazione eventi | Organizzatori fiere nazionali | 1,97 mln € (2024, quota dedicata organizzatori) | 9 ott. 2025 – 30 ott. 2025 | Progetti strutturali, organizzativi, promozionali |
Spese ammissibili | Affitto/allestimento stand, servizi, promozione | |||
Requisiti essenziali | Sede in Italia, regolarità amministrativa, nuove partecipazioni |